La calce nel restauro – Corsi di formazione

I corsi erano organizzati dall’arch. Giovanni Brino nell’ambito dei piani del colore degli arredi urbani.   Nino Longhitano, come istruttore si occupava degli intonaci e pitture a calce.​ I corsi erano seguiti da artigiani edili, architetti e professionisti del settore

La Calce nel Restauro

Video dal 1995 al 2012.

Cantiere Scuola Stupinigi

Un’esperienza per la riqualificazione con risanamento e restauro del locale ex oratorio-parrocchiale di Stupinigi. Corso organizzato da CNA Costruzioni, Lions Club Stupinigi 2001 e Athena Art.

Castello Savoia – Carignano – 1

Caselle Torinese 1998 – La CNA con i Lions Club di Venaria ha promosso questo corso di restauro delle facciate dipinte in una delle residenze storiche dei Savoia – Video 1

Castello Savoia – Carignano – 2

Caselle Torinese 1998- La CNA con i Lions Club di Venaria ha promosso questo corso di restauro delle facciate dipinte in una delle residenze storiche dei Savoia – Video 2

I Colori di Saint-Pierre – Video 1

Il Corso di formazione svolto a Saint-Pierre nei pressi di Aosta aveva rappresentato una eccezione rispetto a tutti gli altri corsi fino ad allora realizzati.

I Colori di Saint-Pierre – Video 2

Il Corso di formazione svolto a Saint-Pierre nei pressi di Aosta aveva rappresentato una eccezione rispetto a tutti gli altri corsi fino ad allora realizzati.

I colori di Sassello

Sassello 2008 – Video Rai – Corso di formazione sulrestauro delle facciate storiche Sassellesi promosso dal comune con il restauro di n. 5 facciate del centro storico

 Piano del colore di Carmagnola

Torino 1993 – Corso di restauro delle facciate per muratori, imbianchini promosso dalla scuola edile di Torino CIPET e la Confederazione artigiana CNA

I Colori di Santa Maria Maggiore

Il corso di Santa Maria Maggiore apparteneva alla tipologia di corsi di formazione organizzati nell’ambito di un piano colore realizzato dall’Architetto Giovanni Brino.

Il piano del Colore di Marsiglia

I corsi di formazione realizzati a Marsiglia dall’architetto Giovanni Brino, come consulente dell’Atelier del Patrimonio de la Ville de Marseille, a partire dal 1989